La produzione dell'Olio Extravergine di Oliva Sicilia IGP - Regole principali di Produzione
Varietà di Olive
Aitana, Biancolilla, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Cerasuola, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta, Moresca, Nasitana, Nerba, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Tonda iblea,Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna e loro sinonimi.
Rispetto dell'ambiente e del Territorio Siciliano
La coltivazione degli oliveti viene fatta rispettando l’ambiente e le tecniche tradizionali di produzione per ottenere la massima qualità dell’olio prodotto.
Periodo di Raccolta
La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’IGP Sicilia, viene effettuata nel periodo compreso tra l’1 Settembre e il 30 Gennaio dell’anno successivo e la produzione unitaria massima consentita, non può superare la quantità di 100 quintali di olive per ettaro.
Caratteristiche chimiche ed organolettiche
Acidità : max 0,5% - Numero di perossidi: ≤ 12 m Eq02/kg - Polifenoli totali: ≥ 100 mg/kg
E' prodotto esclusivamente in tutto Tutto il territorio della Regione Sicilia

 
 
 
                 
                 
                 
                Contatti
Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione 
    Olio Extra Vergine di Oliva SICILIA IGP 
              
            
Via Mariano Stabile ,160
CAP 90139
+39 3358041817
                E_Mail Amministrazione:
amministrazione@olioigpsicilia.it
                E_Mail Informazioni: 
info@olioigpsicilia.it
                PEC :
consorziodellolioigpsicilia@pec.it
 
                 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            