DOMANDA DI ISCRIZIONE

POSSONO CHIEDERE DI FARE PARTE IN QUALITÀ DI SOCIO DEL CONSORZIO

a) gli olivicoltori singoli o associati, muniti di specifica delega dei propri soci in possesso dei requisiti previsti dallo statuto, ricadenti nelle aree di produzione della “IGP SICILIA” individuata dal relativo disciplinare;

b) i titolari di impianti di trasformazione in forma singola o associata posti entro le aree sopra indicate autorizzate alla lavorazione delle olive per la produzione dell’olio extravergine di oliva IGP SICILIA;

c) gli imbottigliatori e confezionatori in forma singola o associata titolari di impianti posti entro aree ricadenti nella regione Sicilia, nelle quali venga confezionato l’olio extravergine di oliva IGP SICILIA.

Tutti i soggetti sopra elencati afferenti rispettivamente alle categorie degli olivicoltori , molitori ed imbottigliatori in forma singola o associata, dovranno essere iscritti nell’apposito elenco detenuto ed aggiornato dall’Organismo di Controllo della I.G.P. l’esercizio dei diritti legati alla qualifica di socio è conseguente all’avvenuta iscrizione in detto elenco.

REQUISITI E MODALITA’ DI AMMISSIONE

L’ammissione al Consorzio avviene con delibera del Consiglio di Amministrazione, a seguito di domanda degli interessati. Il Consiglio di Amministrazione stabilisce le modalità di presentazione delle domande di ammissione per ogni singola categoria di socio di cui all’art. 7-8

LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONSORZIO DOVRÀ CONTENERE:

· l’esatta denominazione o ragione sociale dell’impresa, le generalità dei suoi Titolari o legali rappresentanti;

· l’indicazione della sede legale e l’eventuale recapito ove il Consorzio possa indirizzare comunicazioni di ogni genere;

· l’indicazione del codice fiscale e della partita IVA;

· gli estremi dell’iscrizione al registro delle imprese ove prescritto dalla normativa vigente;

· il numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. ove prescritto dalla normativa vigente ed altre eventuali iscrizioni previste dalla legge;

· dichiarazione di conoscere il presente statuto e di assoggettarsi agli obblighi derivanti da esso;

· iscrizione nell’elenco tenuto dall’Organismo di Controllo della I.G.P. afferente alle categorie degli olivicoltori, molitori ed imbottigliatori;

· dichiarazione di assenso al trattamento dei dati personali ed aziendali relativi allo svolgimento;

· scheda superfici olivetate dal fascicolo aziendale, aggiornato della propria attività economica ai sensi del D. lgs 196/2003, con indicazione dei seguenti elementi: foglio, particella, macrouso, denominazione, prodotto, varietà, percentuale, superficie (mq), numero piante , sesto impianto (su fila, tra file), tipo impianto, anno impianto, capacità produttiva (kg/Ha), forma allevamento.

NELLA DOMANDA SI DEVE SPECIFICARE

a) se olivicoltore:

· la consistenza e l’esatta ubicazione degli uliveti che producono olive nell’ambito della zona di produzione delimitata dal disciplinare;

b) se molitore o imbottigliatore:

· l’ ubicazione dello stabilimento.

· Nel caso il richiedente sia una persona giuridica, oltre alla documentazione sopracitata dovrà presentare:

1) delibera dell’organo amministrativo che autorizzi l’adesione, specificando il nominativo del rappresentante in seno al Consorzio;

2) copia dell’atto costitutivo e dello statuto;

3) elenco dei soci e degli amministratori.

Nel caso di accoglimento della domanda, la qualità di consorziato si acquisisce di diritto all’atto del versamento della quota di ammissione.

QUOTA DI AMMISSIONE E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI ANNUALI

1) Tutti i soci all’atto dell’ammissione al Consorzio devono pagare una quota di ammissione stabilita dal CdA.

2) Tutti i Soci oltre al pagamento della quota di iscrizione, sono tenuti al versamento di un contributo associativo annuo il cui importo (potrà essere pure pari a zero) sarà determinato, con deliberazione dell’Assemblea, tenuto conto della normativa vigente, sulla base di fasce definite nel Regolamento Interno.

3) Qualora venga istituito il marchio consortile il Consiglio di Amministrazione potrà fissare annualmente la quota che gli aventi diritto devono al Consorzio per l’utilizzo del marchio stesso.

4) I contributi associativi dovranno essere versati entro trenta giorni dalla chiusura dell’esercizio cui gli stessi si riferiscono.

5) Relativamente ai costi delle attività attribuite ai sensi dell’art.14 della legge 21/12/199 n. 526, il Consorzio li pone a carico degli aderenti al Consorzio stesso e agli olivicoltori, anche se non aderenti al Consorzio di Tutela, secondo i criteri stabiliti dal regolamento adottato con DM 12 settembre 2000, n. 410

SCARICARE, COMPILARE ED INVIARE I SEGUENTI MODULI (pdf) ED I RELATIVI ALLEGATI ALL’INDIRIZZO pec: consorziodellolioigpsicilia@pec.it

  • Richiesta Di Ammissione Al Consorzio Di Tutela IGP (scarica modulo)
  • Privacy Soci (scarica modulo)

Allegati:

– elenco superfici olivetate iscritte con riferimento all’ IGP Sicilia (scheda fascicolo aziendale);

– visura camerale aggiornata (non emessa da più di 6 mesi);

– documento di riconoscimento del richiedente.

 se societa’:

– delibera dell’organo amministrativo di adesione al consorzio IGP Sicilia, specificando il nominativo del rappresentante in seno al consorzio;

– copia dello statuto vigente e dei nominativi dell’organo amministrativo;

– elenco soci.

RICEVUTA BONIFICO QUOTA DI AMMISSIONE E CONTRIBUTO ASSOCIATIVO ANNUALE

sul c/c intestato a: Consorzio dell’olio IGP Sicilia – IBAN : IT 68 J030 6909 6061 00000163016

La quota di ammissione al consorzio (una tantum) è di € 10, 00 PER TUTTE LE CATEGORIE

Il Contributo associativo anno 2022  è:  

€ 10,00 PER I PRODUTTORI;

€ 100,00 PER I MOLITORI;

€ 100,00 PER I CONFEZIONATORI.

17.05.2023

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LOGO E DELL’IMMAGINE COORDINATA E COLLARINO IDENTIFICATIVO CONFEZIONI DEL CONSORZIO IGP SICILIA

Art. 1 - Organizzazione proponente

Consorzio IGP Sicilia

Art. 2 - Oggetto e finalità

Il concorso ha come finalità la creazione del logo e d relativa immagine coordinata incluso un collarino ed un bollino con numerazione progressiva, QR-Code che il consorzio potrà utilizzare senza limite alcuno in tutte le forme di comunicazione, per ogni mezzo, tempo e luogo.

Il logo vincitore potrà essere impiegato nelle comunicazioni (materiale informativo/divulgativo/promozionale di qualsiasi genere, ad es: brochure, opuscoli, carta intestata, sito web, etc..) nelle manifestazioni e nello svolgimento delle attività e degli eventi che l’Associazione intende promuovere.

Il logo dovrà esprimere efficacemente le finalità e gli obiettivi del Consorzio di tutela IGP Sicilia e deve tenere conto della materia prima Olio extra vergine di oliva e della regione Sicilia

Art 3 caratteristiche logo

- Inedito, semplice, originale, adeguato, versatile chiaro, innovativo, e dotato di efficacia comunicativa, tipi di supporti e media (a colori, retinato, monocromatico), anche con sistemi che consentono un controllo tecnico parziale (immagine su monitor, stampa laser, etc.);

- facilmente memorizzabile, realizzando la massima coesione possibile tra parte grafica e parole utilizzate;

- comprensibile e utilizzabile ovunque;

- non infrangere o violare diritti di terzi, copyright, marchi e brevetti o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale;

Art 4 Applicazioni Logo

- suscettibile di riduzione o di ingrandimento, di riproduzione in positivo o in negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso orizzontale e verticale, mantenendo forza comunicativa, visibilità, riconoscibilità, equilibrio e valori estetici;

- Creazione coordinata di due elementi (COLLARINO BOTTIGLIA/BOLLINO e/o FRANCOBOLLO) necessari per la numerazione progressiva di tutte le confezioni di olio certificate seguendo le dimensioni e le fustelle dell’Allegato A;  

Art. 5 - Partecipazione al concorso

La partecipazione al concorso è gratuita. Con l’invio della specifica richiesta il proponente accetta integralmente, senza alcuna riserva o condizione, quanto contenuto nel presente Regolamento. Il concorso per idee è aperto a tutti, sia come singoli che come gruppi, ivi comprese società commerciali, associazioni, università, liberi professionisti, eccetera;

Ogni partecipante dovrà inviare almeno un progetto grafico e massimo tre progetti grafici.

Art. 6 - Durata del Concorso

Il concorso si svolgerà nel periodo che va dalla pubblicazione e diffusione del presente bando sino al 31/05/2023 compreso e potranno partecipare le prime 3 aziende che ne faranno richiesta.

Le proposte, corredate da ogni documento richiesto ai fini del presente concorso, dovranno pervenire a mezzo di posta elettronica all’indirizzo info@consorzioolioigpsicilia.it tassativamente entro e non oltre la data indicata.

Art. 7 - Modalità di partecipazione

Ciascun progetto dovrà pervenire per mail al seguente indirizzo mail info@consorzioolioigpsicilia.it con la sola dicitura “Concorso Logo IGP Sicilia”, entro il 31/05/2023. Scaduto detto termine non saranno accettate altre proposte, neanche se integrative o sostitutive di quelle già presentate nei termini. I progetti pervenuti dopo la scadenza dei termini, non saranno presi in esame e saranno trattenuti a disposizione degli autori fino al giorno 60 (sessanta)dalla data di comunicazione della graduatoria finale; trascorso tale termine, Il consorzio IGP Sicilia   della conservazione degli elaborati.

La mail dovrà contenente esclusivamente i seguenti elaborati:

 Tavola 1 – logo stampato in diverse dimensioni, sia a colori che in bianco e nero:

- 2 x 2 cm circa;

- 4 x 4 cm circa;

- 6 x 6 cm circa;

-Collarino e bollino come da tracciato allegato A

1.Relazione tecnico-descrittiva dell'idea progettata che indichi le caratteristiche e spieghi la logica e gli intenti comunicativi, stampata su un unico foglio in formato A4 utilizzabile in fronte e/o retro. c.

2. Logo in formato vettoriale o in uno dei seguenti formati: CDR, DWG, DXF, AI, utile all’utilizzo del medesimo per la carta intestata, manifesti, volantini e riproduzione su sito istituzionale;

Si ribadisce che al fine di garantire l’anonimato del concorrente, gli elaborati non dovranno essere in alcun modo contrassegnati, pena l’esclusione dal concorso.

Art. 8 - Valutazione delle proposte e comunicazione dei vincitori

Le proposte sono valutate dal C.d.A. a cui spetta decretare il/la vincitore/trice;

Il C.d.A. stabilisce i criteri di valutazione delle proposte in base a: attinenza al tema, originalità, creatività, qualità grafica, rispetto dei parametri progettuali, corrispondenza delle immagini alle finalità associative.

Il C.d.A. procederà alla comunicazione ai vincitori esclusivamente mediante e-mail.

Il C.d.A. si riserva il diritto di non proclamare alcun vincitore qualora nessun progetto concorrente sia ritenuto idoneo. In questo caso nessun premio in danaro verrà erogato.

Il Consorzio si riserva la facoltà di sviluppare o modificare, qualora lo ritenga opportuno, il progetto risultato vincitore.

Art. 9 - Esclusioni

Non verranno presi in considerazione:

- elaborati incompleti e/o privi dei documenti di accompagnamento richiesti e/o dei dati identificativi necessari;

- materiali non originali, coperti da diritto d’autore e/o manipolati e/o tratti da siti internet o da altre fonti di qualsiasi genere, con o senza licenza di libero utilizzo.

Art. 10 - Premi

Il primo classificato/a (gruppo o individuale) riceverà un premio complessivo lordo pari a Euro 5.000,00.

Il secondo/a e terzo/a classificati (gruppo o individuale) riceveranno un premio complessivo lordo pari a Euro 1.000,00 ciascuno.

Art. 11 - Utilizzo delle opere da parte dell’Associazione

Partecipando al concorso gli autori/trici cedono al consorzio IGP Sicilia tutti i diritti necessari per l’espletamento della selezione, ivi compreso quello di ingrandire riprodurre gli elaborati ai fini dell’esposizione finale.

Il vincitore/trice (singolo o gruppo), primo classificato, cede al Consorzio IGP Sicilia  tutti i diritti, nessuno escluso, dell’elaborato ivi incluso quello di sfruttamento, riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione, diffusione, utilizzo a qualsiasi fine, in ogni luogo, tempo, forma e colore e con ogni mezzo.

Art. 12 - Diritti dei terzi

Ogni partecipante è responsabile in proprio degli elaborati inviati e di conseguenza manleva Collegamenti Italia onlus e gli organizzatori del concorso da qualsiasi richiesta eventualmente avanzata da terzi in relazione alla titolarità di ogni eventuale diritto connesso agli elaborati presentati.

Art. 13 - Accettazione delle regole del bando

La sottoscrizione e la trasmissione dei documenti di adesione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando.

Art. 13 - Informativa

Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 si informa che i dati personali forniti o acquisiti formeranno oggetto di trattamento e, più precisamente che:

a) le finalità del trattamento sono legate ad esigenze connesse al perseguimento degli scopi del concorso;

b) il conferimento dei dati richiesti per le finalità di cui al precedente punto a) ha natura facoltativa e non obbligatoria;

c) l’eventuale diniego a fornire i dati per il trattamento comporterà l’impossibilità a partecipare al concorso;

d) il trattamento dei dati potrà comportare la comunicazione e la diffusione dei medesimi nei limiti stabiliti dalla Legge;

Art. 14 - Trattamento dei dati personali

In relazione all'informativa ogni singolo partecipante esprime il consenso previsto dal Decreto Legislativo n. 196 del 30/6/2003 e ss. mm. nonché quanto previsto dal Gdpr del 25 Maggio 2018, ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento UE 679/2016, al trattamento dei dati sensibili, nonché alla comunicazione ed alla diffusione dei dati stessi, fermo restando in ogni caso per i partecipanti la facoltà di poter esercitare i diritti di cui all’art. 7 della predetta legge (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento) mediante richiesta rivolta senza formalità al titolare del trattamento dei dati.

ALL. A

Scarica l'allegato >>

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi